Nuovo Rinascimento 2025: il valore delle imprese familiari al centro del futuro sostenibile
Giovedì 25 settembre 2025, nella splendida sede dell’Andrea Bocelli Foundation, si è tenuta l’ottava edizione di “Nuovo Rinascimento”, l’evento promosso da Forbes Italia in collaborazione con KON Group.
Un appuntamento che ha riunito oltre 230 protagonisti dell’economia italiana per un confronto sul ruolo delle imprese familiari come motore di innovazione, sostenibilità e crescita per il Paese.
Ad aprire i lavori, Alessandro Mauro Rossi, direttore di Forbes Italia, che ha ricordato come le imprese familiari rappresentino oltre il 70% del tessuto produttivo nazionale, custodi di identità, valori e tradizioni del Made in Italy.
A seguire, Francesco Ferragina, presidente di KON Group, ha ribadito la centralità dell’essere umano nei processi di innovazione, mentre Stefano Aversa, presidente della Andrea Bocelli Foundation, ha presentato il progetto ABF Global LAB, dedicato alla formazione e alla crescita delle nuove generazioni.
Cristina Bombassei, presidente di AIDAF, ha sottolineato l’importanza di una governance condivisa e di una sostenibilità che sia anche sociale, a beneficio delle generazioni future.
Nel primo panel, dedicato al tema Passaggio generazionale e rapporto con il territorio, sono intervenuti Fabrizio Bencini (KON Group), Maurizia Iachino (Andrea Bocelli Foundation), Alessandro Bisazza (Bisazza) e Massimo Romani (Argea), evidenziando il legame profondo tra impresa e territorio come chiave di identità e sviluppo.
Il secondo panel ha raccontato esempi virtuosi di successione aziendale, con gli interventi di Vincenzo Ferragina (KON Group), Denise Archiutti (Veneta Cucine), Julie De Santis (ItalFarmaco Group) e Velleda Virno (Di Mauro Officine Grafiche), che hanno condiviso modelli di governance e strategie di continuità valoriale.
Il terzo panel, dedicato all’innovazione come leva per la continuità, ha visto protagonisti Riccardo Merusi (Mobilia Re), Luca Seu (Noveo), Francesca Stefanelli (Aston Martin Bologna) e Luca Brambilla (Accademia di Comunicazione Strategica), che hanno esplorato il ruolo delle nuove tecnologie e della mentalità imprenditoriale nel futuro delle imprese familiari.
Tra i momenti più intensi della giornata, il dialogo tra Maurizio e Alessandro Marinella, della storica maison E. Marinella, esempio di successione familiare di successo, e l’intervento di Federico Sella, amministratore delegato di Banca Patrimoni Sella, che ha condiviso l’esperienza di una delle famiglie imprenditoriali più longeve d’Italia.
A concludere l’incontro, il tradizionale networking dinner, occasione per approfondire relazioni, creare nuove sinergie e celebrare lo spirito di collaborazione che anima il Nuovo Rinascimento.
NERO Lifestyle, in qualità di partner, ha partecipato all'evento e distribuito all'interno delle bag offerte da Forbes ai partecipanti alcuni materiali informativi, una gift card del valore di 200 euro per soggiorni nelle lussuose strutture della collezione e una gift card per noleggiare auto sportive con Primerent a un prezzo speciale.